hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

Parafarmacie Alchimia - Consegna rapida in Costa Smeralda

Non trovi il prodotto che stavi cercando?

Catalogo Prodotti / Farmaci
DIUREN*OS GTT FL 25ML 8MG/ML

DIUREN*OS GTT FL 25ML 8MG/ML

TEKNOFARMA Srl
minsan: 102243045
Vai alla descrizione prodotto

Obbligo di ricetta

AVVERTENZE
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: nel caso di terapia continuativa di forme croniche e' necessario programmare periodici controlli clinici e laboratoristici per valutare possibili fenomeni di disidratazione e/o squilibrio elettrolitico e verificare la funzionalita' renale. In tale caso puo' inoltre essere opportuno integrare la dieta con potassio o con alimenti ricchi di tale elemento onde evitare rischi di ipokalemia. Vedi anche * 4.3. (Controindicazioni), * 4.6. (Reazioni avverse) e * 4.8. (Interazione con altri medicinali veterinari ed altre forme di interazione). Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: non pertinente. La Furosemide presenta bassa tossicita' sia acuta che cronica (la DL50 della Furosemide per via orale nel cane e' > di 2.000 mg/kg), l'indice terapeutico e' quindi molto elevato (80 - 100). Dosi tossiche provocano atassia, paralisi e collasso cardio-circolatorio: gli animali a tali dosaggi risultano disidratati e impoveriti di elettroliti a causa della diuresi e della saluresi massicce. Terapia sintomatica sotto controllo del Medico Veterinario. Vedi anche * 4.6. (Reazioni avverse). Non note. In assenza di studi di compatibilità, questo medicinale veterinario non deve essere miscelato con altri medicinali veterinari.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Diuretico - furosemide.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale veterinario non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 4 anni. Periodo di validita' dopo prima apertura del confezionamento primario: 3 mesi.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Le controindicazioni sono costituite da stati di grave ipovolemia, iponatremia, ipokalemia. Nel cane e nel gatto il farmaco va usato con cautela nel diabete mellito e puo' rendere manifesti stati di diabete latente. Il farmaco deve inoltre essere usato con cautela (come tutti i diuretici) nell'insufficienza epatica grave e nell'insufficienza renale acuta; e' controindicato nell'insufficienza renale ed epatica determinate da sostanze nefro od epatotossiche. Nell'insufficienza epatica grave un improvviso squilibrio elettrolitico puo' causare l'insorgenza di coma epatico. Nell'insufficienza renale acuta il permanere dell'anuria controindica la prosecuzione del trattamento. Il trattamento deve essere sospeso nel caso di malattie renali croniche se insorge oliguria ed aumento dell'azotemia. Non usare in caso di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti. Vedi anche * 4.7 (Impiego durante la gravidanza e l'allattamento).
DENOMINAZIONE
DIUREN 8 MG/ML SOLUZIONE ORALE, GOCCE PER GATTI E CANI DI PICCOLA E MEDIA TAGLIA
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico-veterinaria ripetibile.
ECCIPIENTI
Glicerolo, alcool benzilico, acqua depurata.
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse sono rappresentate essenzialmente da alterazioni del bilancio idro-elettrolitico (come avviene in generale per tutti i diuretici). Tali disturbi (ipovolemia, disidratazione, ipokalemia, iponatremia, ipocalcemia) possono sopravvenire qualora il farmaco sia utilizzato a posologie molto elevate o la somministrazione sia protratta nel tempo. La Furosemide puo' favorire l'insorgenza di alcalosi in conseguenza dell'eliminazione urinaria di Cl- ed H+, puo' inoltre causare iperglicemia, imputabile alla riduzione della utilizzazione periferica del glucosio (l'ipokalemia incrementa la produzione di glucagone) ed all'aumento della produzione di catecolamine (dovuta alla riduzione del volume extracellulare).
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: l'uso del medicinale non e' raccomandato durante la gravidanza. Allattamento: l'uso del medicinale non e' raccomandato durante l'allattamento in quanto puo' inibire la lattazione ed e' in grado di passare nel latte.
INDICAZIONI
Le indicazioni terapeutiche sono rappresentate da: ritenzione idrosalina di origine cardiaca, epatica, renale; edemi localizzati di varia origine e natura. In particolare si possono prospettare le seguenti applicazioni: edemi e versamenti dovuti ad insufficienza cardiaca congestizia; insufficienza cardiaca sinistra, edema polmonare acuto; edemi e versamenti di origine epatica; edemi e versamenti di origine renale (sindrome nefrosica); insufficienza renale acuta; edema cerebrale e situazioni caratterizzate da aumento della pressione endocranica; edemi localizzati di origine traumatica o compressiva; falsa gravidanza (per ridurre l'ingorgo mammario); diabete insipido (per diminuire l'iperosmolarita' plasmatica); ipernatremia, ipercalcemia.
INTERAZIONI
La Furosemide predispone alla tossicita' da digitale (a causa dell'ipokalemia), potenzia l'effetto ipokalemizzante dei corticosteroidi, puo' potenziare la nefrotossicita' delle cefalosporine, degli aminoglicosidi e delle polimixine, aumenta l'effetto ototossico degli aminoglicosidi. La Furosemide ed i salicilati competono per gli stessi siti escretori renali, la contemporanea somministrazione della Furosemide con questi principi attivi puo' pertanto richiedere adeguamenti posologici.
POSOLOGIA
Per uso orale. La posologia orale piu' frequentemente utilizzata e' di 1-2 mg di Furosemide/kg di peso animale due volte al giorno, a distanza di 12 ore. Per un dosaggio accurato utilizzare la siringa oppure l'adattatore-contagocce contenuti nella confezione, tenendo presente che: la siringa presenta una scala graduata con tacche numerate da 1 a 16 e consente di dosare la soluzione misurando direttamente i mg di furosemide: ogni tacca corrisponde a 1 mg di furosemide; l'adattatore-contagocce permette di dosare la soluzione in gocce: 1 goccia corrisponde a 0,5 mg di furosemide . Seguire le istruzioni illustrate nelle figure. Istruzioni per l'uso. 1. Apertura del flacone e inserimento dell'adattatore-contagocce. I. La confezione contiene una siringa e un adattatore-contagocce circolare che possono essere utilizzati per dosare la soluzione in alternativa l'uno all'altra. II. Quando si utilizza per la prima volta Diuren Soluzione, aprire il flacone e inserire a fondo nel collo del flacone l'adattatore-contagocce. Una volta posizionato l'adattatore-contagocce non dovrà essere rimosso. Dosare il medicinale con la siringa dosatrice o con l'adattatore-contagocce. 2. Utilizzo della siringa dosatrice III. Tenere il flacone in posizione verticale e introdurre la punta della siringa dosatrice Nell'apposito alloggiamento dell'adattatore-contagocce. Controllare che il pistone sia inserito nella siringa fino al fondo. IV. Capovolgere il flacone con la siringa inserita e tirare lentamente il pistone, facendo defluire la soluzione fino alla misura desiderata. Se si preleva soluzione in eccesso, riportare il flacone in posizione verticale e scaricare lentamente nel flacone la quantità eccedente la misura desiderata. V. Riportare il flacone in posizione verticale, estrarre la siringa dall' adattatore-contagocce con movimento rotatorio. Scaricarne il contenuto sul cibo o direttamente in bocca all'animale. VI. Dopo l'uso sciacquare accuratamente la siringa con acqua fredda (aspirare e scaricare l'acqua più volte) e lasciare asciugare. Richiudere il flacone con il proprio tappo senza rimuovere l'adattatore-contagocce. 3. Utilizzo dell'adattatore-contagocce. VII. Inclinare il flacone a 45° e lasciar defluire il numero di gocce Corrispondente al dosaggio prescritto sul cibo o direttamente in bocca all'animale. VIII. Richiudere il flacone con il proprio tappo senza rimuovere l'adattatore-contagocce. E' consigliabile utilizzare Diuren Soluzione oltre che nei gatti e nei cani di piccola e media taglia anche nei soggetti che assumono con difficolta' le compresse. La soluzione e' praticamente insapore e puo' essere somministrata direttamente in bocca o essere mescolata con piccole quantita' di cibo gradito. Indicazioni posologiche particolari: ferma restando la posologia di base sopra riportata e la necessita' di adattare la dose al singolo caso clinico, si possono prospettare le seguenti indicazioni che tengono conto del fatto che nel cane e' possibile, in caso di necessita', incrementare la posologia, mentre nel gatto non e' opportuno adottare dosaggi troppo elevati (oltre i 2 mg/kg p.a.), se non in casi di estrema necessita'. Nei casi in cui si prospetti la necessita' di aumentare il dosaggio della Furosemide, per ottenere l'effetto desiderato, e' opportuno, salvo i casi di urgenza, procedere aumentando di 1 mg/kg p.a. per volta il dosaggio normale. Insufficienza cardiaca congestizia. cane: 1-4 mg/kg p.a. ogni 8-24 ore; gatto: 1-2 mg/kg p.a. ogni 12-24 ore; in particolare, cane con insufficienza cardiaca sinistra: 1-4 mg/kg p.a. ogni 8-24 ore; cane con cardiomiopatia dilatativa: 1-3 mg/kg p.a. ogni 8-12 ore; gatto con cardiomiopatia ipertrofica: 0,5 - 2 mg/kg p.a. ogni 8 - 24 ore; gatto con cardiomiopatia dilatativa: 0,5 - 1 mg/kg p.a. ogni 8 - 24 ore. Ascite da insufficienza epatica e sindrome nefrosica, cane e gatto: 1-2 mg/kg p.a. ogni 8-12 ore. Ipertensione, cane e gatto: 1-2 mg/kg p.a. ogni 8-24 ore. Ipercalcemia, cane e gatto: 1-4 mg/kg p.a. ogni 12 ore. Ipernatremia, cane e gatto: 1-4 mg/kg p.a. ogni 8-24 ore. Pseudogravidanza, cane: 0,25-0,5 mg/kg p.a. ogni 12 ore.
PRINCIPI ATTIVI
1 ml di soluzione contiene principio attivo: furosemide 8 mg. Eccipienti: alcool benzilico 15 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
La Furosemide presenta bassa tossicita' sia acuta che cronica (la DL50 della Furosemide per via orale nel cane e' > di 2.000 mg/kg), l'indice terapeutico e' quindi molto elevato (80 - 100). Dosi tossiche provocano atassia, paralisi e collasso cardio-circolatorio: gli animali a tali dosaggi risultano disidratati e impoveriti di elettroliti a causa della diuresi e della saluresi massicce. Terapia sintomatica sotto controllo del Medico Veterinario. Vedi anche * 4.6. (Reazioni avverse).
SPECIE DI DESTINAZIONE
Gatti e cani di piccola e media taglia.
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Per uso orale.

  • Ritiro in Farmacia - Palau Via Nazionale, 29 Spedizione Gratuita
  • Corriere (solo Sardegna) è prevista una Spesa di € 9,00  per ordini inferiori a € 50,00.
  • Consegna a Domicilio entro 10 km dalla sede è prevista una Spesa di € 5,00  per ordini inferiori a € 50,00.
    Entro 10 km dalla sede
  • Ritiro in Farmacia - Liscia di Vacca - Portocervo Via di Punenti, 133 Spedizione Gratuita

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy